OFFERTA A TEMPO LIMITATO: SPEDIZIONE GRATUITA + DOPPI PUNTI FEDELTÀ SU TUTTI GLI ORDINI!!!
0,00 0

Cestino

Nessun prodotto nel carrello.

Domande frequenti

Informazioni sul prodotto

Che cos'è lo Shilajit?

MOUNTAINDROP Shilajit è un integratore alimentare registrato. Questo sedimento erbominerale unico, noto come pece di montagna, viene raccolto nelle profondità della natura selvaggia delle catene montuose di alta quota. Riconosciuto con vari nomi come mumio (moomiyo), mumie e asphaltum, lo Shilajit nella sua forma più pura è ricco di nutrienti e minerali essenziali.

Lo Shilajit è apprezzato da generazioni in molte culture. La sua lunga storia testimonia i suoi benefici e la ricchezza che offre. Conosciuto per la sua capacità di stimolare la vitalità e aumentare i livelli di energia, lo Shilajit rimane un dono prezioso della natura.

Ingredienti chiave presenti nello Shilajit

Composizione: 65-80% di minerali, 20-35% di materia organica 

- Un efficace fitocomplesso
- Ricco di minerali essenziali in forma ionica, tra cui magnesio, calcio, fosforo, ferro e altri
- 60 macro e microelementi
- Un'ampia gamma di vitamine (A, E, B1, B2, B3, B6, B12, C...)
- Aminoacidi essenziali e non essenziali
- Acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi
- Selenio
- Fosfolipidi
- Acido umico
- Acido fulvico

Vantaggi del nostro Shilajit

- Ogni lotto è testato in laboratori certificati da terzi, a garanzia della sua qualità e autenticità.
- Prodotto naturale al 100% nella sua forma pura e originale.
- Ricco di composti bioattivi e privo di contaminanti.
- Confezionato a mano con amore e cura.
Estratto senza l'uso di acidi o acqua clorata.
- Confezionato in uno speciale vetro viola che preserva le caratteristiche originali del prodotto.
- Prodotto secondo un processo produttivo certificato GMP, che garantisce qualità e sicurezza costanti.

Il nostro impegno consiste nel fornire il meglio di ciò che la natura ha da offrire, assicurandovi di ricevere lo Shilajit nella sua forma più pura e autentica.

Quali sono le proprietà della confezione?

Lo MOUNTAINDROP Shilajit è contenuto nei nostri pregiati barattoli di vetro viola, scelti per le loro proprietà protettive uniche. Questi eleganti contenitori viola sono molto più di un semplice richiamo visivo. Progettati sapientemente per proteggere dai danni dei raggi UV, garantiscono che il ricco profilo nutritivo dello Shilajit rimanga al suo stato ottimale.

Il risultato è un prodotto che mantiene la sua potenza, offre una durata di conservazione prolungata e fornisce costantemente una qualità senza compromessi. In sostanza, la nostra confezione non è solo una bellezza: è una promessa di purezza, potenza e perfezione.

Come funziona lo Shilajit?

Lo Shilajit agisce fornendo una ricca miscela di nutrienti in una forma facilmente assorbibile dall'organismo. Una volta assunti, vengono prontamente assorbiti dai tessuti dell'organismo, migliorandone le funzioni e promuovendo il benessere generale. Questo assorbimento efficiente significa che l'organismo può beneficiare rapidamente delle proprietà nutritive dello Shilajit, sostenendo la vitalità e la salute.

Scheda Contenuto

Si tratta di un elemento di testo di base.

Scheda Contenuto

Si tratta di un elemento di testo di base.

Scheda Contenuto

Si tratta di un elemento di testo di base.

Altri link:

  • nell'UE: EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare),

  • negli Stati Uniti: NCBI (National Center for Biotechnology Information)

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23733436
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3609271/
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3758058/
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20078516

Altri studi medici negli Stati Uniti:
NaturalNews. L'ufficio stampa di America's Truth

Studi medici nel resto del mondo:
http://www.hindawi.com/journals/ijad/2012/674142/citations/

Hill, Carol; Forti, Paolo (1997). Minerali di grotta del mondo, Volume 2. Società Speleologica Nazionale. pp. 217-23. ISBN 978-1-879961-07-4.

Ahmed R. Al-Himaidi, Mohammed Umar (2013). "Uso sicuro di Salajeet durante la gravidanza di topi femmina". Giornale di Scienze Biologiche. 3 (8): 681–684. doi:10.3923/jbs.2003.681.684.

Anna Aiello, Ernesto Fattorusso, Marialuisa Menna, Rocco Vitalone, Heinz C. Schröder, Werner E. G. Müller (settembre 2010). "Medicina tradizionale Mumijo: Depositi fossili dall'Antartide (Composizione chimica e bioattività benefica)". Medicina complementare e alternativa basata sull'evidenza. 2011: 738131. doi:10.1093/ecam/nen072. PMC 3139983Liberamente accessibile. PMID 18996940.

ASh Shakirov: Azione antimicrobica del mumiyah-asil in connessione con alcuni microrganismi che causano pus (russisch) In: Materiali della seconda conferenza scientifica dei giovani studiosi-fisici dell'Uzbekistan, pp. 127-128, Tashkent (1966)

ASh Shakirov: Trattamento delle ferite infette con la mumiyah. In Materiali della Conferenza Scientifica Pratica dell'Istituto di Formazione Avanzata per Medici di Tashkent, pp. 58-59, Tashkent (1966).

Benno R. Meyer-Hicken: Über die Herkunft der Mumia genannten Substanzen und ihre Anwendung als Heilmittel. Diss. Fachbereich Medizin, Universität Kiel 1978.

Bucci, Luke R (2000). "Erbe selezionate e prestazioni umane nell'esercizio fisico". American Journal of Clinical Nutrition. 72 (2 Suppl): 624S-36S. PMID 10919969.

Carl Reichert: Die Mumia nativa oder Muminahi, eine Art prähistorisch-antiseptisches Verbandmittel in Persien. In: Deutsches Archiv für Geschichte der Medicin u. medicinische Geographie 3, 1880; Neudruck Hildesheim und New York 1971; S. 140-145.

David Winston e Steven Maimes. Adaptogens: Herbs for Strength, Stamina, and Stress Relief, Healing Arts Press, 2007. ISBN 978-1-59477-158-3

Faruqi, S.H. 1997, Nature and Origin of Salajit, Hamdard Medicus, Vol XL, aprile-giugno, pagg. 21-30

Frolova, L. N.; Kiseleva, T. L. (1996). "Composizione chimica del mumijo e metodi per determinarne l'autenticità e la qualità (una rassegna)". Rivista di chimica farmaceutica. 30 (8): 543–547. doi:10.1007/BF02334644.

Frolova, L. N.; Kiseleva, T. L.; Kolkhir, V. K.; Baginskaya, A. I.; Trumpe, T. E. (1998). "Proprietà antitossiche dell'estratto secco standard di mumijo". Rivista di chimica farmaceutica. 32 (4): 197–199. doi:10.1007/BF02464208.

Gerhard Steinmüller: Perlen der russischen Medizin. 1. Auflg. Stadtdruckerei, Pawlograd, Ucraina 1993, S. 11-13.

Ghosal, S., B. Mukherjee e S. K. Bhattacharya. 1995. Ind. Journal of Indg. Med. 17(1): 1-11.

Ghosal, S.; Reddy, J. P.; Lal, V. K. (1976). "Shilajit I: Costituenti chimici". Giornale di Scienze Farmaceutiche. 65 (5): 772–3. doi:10.1002/jps.2600650545. PMID 932958.

Hill, Carol A.; Forti, Paolo (1997). Minerali di grotta del mondo. 2 (2a ed.). Società Speleologica Nazionale. p. 223. ISBN 978-1-879961-07-4.

http://www.bgr.bund.de/DE/Themen/Sammlungen-Grundlagen/GG_Sammlungen/Objekt_Monat/1004_mumiyo.html

Igor Schepetkin, Andrei Khlebnikov, Byoung Se Kwon, Farmaci dalla materia humus: Focus sul mumijo [3]

Joshi, G. C., K. C. Tiwari, N. K. Pande e G. Pande. 1994. Le briofite, fonte dell'origine dello Shilajit - una nuova ipotesi. B.M.E.B.R. 15(1-4): 106-111.

Jürgen Bause: Gesundheit aus den Bergen Asiens. Wissenschaftsverlag Ulm, 2007, ISBN 978-3-9811471-0-0.

Kiseleva, T. L.; Frolova, L. N.; Baratova, L. A.; Baibakova, G. V.; Ksenofontov, A. L. (1998). "Studio della frazione aminoacidica dell'estratto secco di mumijo". Rivista di chimica farmaceutica. 32 (2): 103–108. doi:10.1007/BF02464176.

Kiseleva, T. L.; Frolova, L. N.; Baratova, L. A.; Ivanova, O. Yu.; Domnina, L. V.; Fetisova, E. K.; Pletyushkina, O. Yu. (1996). "Effetto del mumijo sulla morfologia e sulla migrazione direzionale delle cellule fibroblastoidi ed epiteliali in vitro". Rivista di chimica farmaceutica. 30 (5): 337–338. doi:10.1007/BF02333977.

Kiseleva, T. L.; Frolova, L. N.; Baratova, L. A.; Yus'Kovich, A. K. (1996). "Studio HPLC dei componenti acidi grassi dell'estratto secco di mumijo". Rivista di chimica farmaceutica. 30 (6): 421–423. doi:10.1007/BF02219332.

Kizaibek, Murat (2013). "I progressi della ricerca sul Tasmayi". Zhongguo Zhong Yao Za Zhi. 38 (3): 443–448. doi:10.4268/cjcmm20130331.

Lal, VK; Panday, KK; Kapoor, ML (1988). "SUPPORTO LETTERARIO ALL'ORIGINE VEGETALE DELLO SHILAJIT" (PDF). Antica scienza della vita,. 7: 145-8. PMC 3336633Liberamente accessibile. PMID 22557605.

Robert Talbert - SHILAJIT - una monografia di materia medica - California College of Ayurveda "Shilajit", 2004

S. Ghosal, J. Lal, Sushil Singh: La struttura del nucleo dell'humus di shilajit. Soil bio.biochem.Vol 23, No.7, 673-80 (1991)

S. Ghosal, Reddy Lal, J.P. Shilajit I: Chemical Constituents J. pharm Sci., pp 772-773 (1976)

S. Ghosal, S. Singh, R. Srivastava: Shilajit II: Bifenil-metaboliti da Trifolium repens. J.Chem. Research pp 196-197 (1988)

S. Ghosal: Shilajit VII: Chimica dello shilajit, un rasayan ayurvedico immunomodulante. Pure Appl. Chem., Vol 62, No.7, pp 1285-1288 (1990)

Schepetkin, Igor; Khlebnikov, Andrei; Kwon, Byoung Se (2002). "Farmaci medici dalla materia humus: Focus sulle mumie". Ricerca sullo sviluppo dei farmaci. 57 (3): 140–159. doi:10.1002/ddr.10058.

Schepetkin, Igor; Khlebnikov, Andrei; Kwon, Byoung Se (2002). "Farmaci medici dalla materia humus: Focus sulle mumie". Ricerca sullo sviluppo dei farmaci. 57 (3): 140–159. doi:10.1002/ddr.10058.

Shamarpa Rinpoche: Sangye Menla, approccio spirituale alla medicina tibetana. Traduzione di Jérome Edou, 47 p.Ed. Dhagpo Kagyu-Ling Montignac (1982)

Shibnath Ghosal (gennaio 2009). "Chimica dello shilajit, un rasayan ayurvedico immunomodulante". Chimica pura e applicata. 62 (7): 1285–1288. doi:10.1351/pac199062071285.

Il meccanismo antiossidante - genoprotettivo del preparato Mumijo-Vitas [2]

Wilson, Eugene; Rajamanickam, G. Victor; Dubey, G. Prasad; Klose, Petra; Musial, Frauke; Saha, F. Joyonto; Rampp, Thomas; Michalsen, Andreas; Dobos, Gustav J. (giugno 2011). "Revisione sullo shilajit utilizzato nella medicina tradizionale indiana". Journal of Ethnopharmacology. 136 (1): 1–9. doi:10.1016/j.jep.2011.04.033. PMID 21530631.

Winston, David; Maimes, Steven (2007). "Shilajit". Adaptogens: Herbs for Strength, Stamina, and Stress Relief. Inner Traditions / Bear & Company. pp. 201-204. ISBN 978-1-59477-969-5. Recuperato il 29 novembre 2010.

Wolfgang Windmann: Mumijo- Das schwarze Gold des Himalaja. Windpferd-Verlag, 2005, ISBN 978-3-89385-475-2.

Yarovaya, Sofiya Alekseevna - Preparati medici a base di Mumijo [1]

Zahler, P; Karin, A (1998). "Origine delle componenti floristiche del Salajit". Hamdard Medicus. 41 (2): 6-8.

TEMA CALDO

Quali sono le differenze tra

Durante le vostre ricerche di mercato sullo shilajit potreste imbattervi in diverse forme, come lo shilajit in polvere o in resina. Ma quali sono le differenze tra queste e quale scegliere?

La sostanza shilajit si presenta in natura sotto forma di gocce simili a resina. La sua viscosità cambia a seconda della temperatura. Altri stati o forme aggregate (come polvere, compresse, ecc.) richiedono la lavorazione dell'ingrediente grezzo e l'aggiunta di altre sostanze, tra cui acqua clorata. Durante questa lavorazione, la sostanza perde le sue preziose proprietà e la sua energia, come è stato dimostrato anche da un radiestesista che ne ha misurato la purezza e il biocampo.

La perfezione della natura sta nella sua semplicità. Quando modifichiamo i frutti che ci offre, modifichiamo anche la loro essenza primordiale, il che può fare più male che bene. Ci sono molti prodotti in polvere sul mercato; nel loro caso, l'acqua contenuta nella sostanza originale è stata rimossa. Con la composizione modificata di una sostanza, la sua energia e le sue proprietà originali cambiano.

La resina di Shilajit di Mountaindrop è la scelta ottimale. Essendo in una forma più fedele alla natura, la resina vanta una concentrazione più ricca di composti benefici. Questo garantisce un autentico Shilajit senza additivi inutili e consente una facile miscelazione con i liquidi. Scegliendo la nostra resina, potrete godere dei benefici completi e inalterati di questo antico superfood.

Informazioni sull'uso

Come si deve assumere Mountaindrop e in quali quantità?

Il prodotto si assume tradizionalmente una volta al giorno, sciolto in acqua calda, tè o latte con una temperatura fino a 39°C. Si consiglia di utilizzare acqua filtrata e non clorata. Le dosi iniziali dovrebbero essere della dimensione di un chicco di grano e successivamente fino alla dimensione di un pisello. Alla soluzione si possono aggiungere anche ghee (burro chiarificato), burro di cocco o miele.

ASSUNZIONE: con un cucchiaio, spezzare un pezzo di shilajit delle dimensioni di un chicco di grano o di un pisello e scioglierlo in 200 ml di liquido. Lo shilajit si scioglie completamente in pochi minuti. Mescolare e consumare.

Non superare la dose giornaliera raccomandata (da 0,2 a 0,6 g).

Dopo tre settimane di assunzione, si consiglia una pausa di una settimana.

Lo shilajit può essere utilizzato in molti modi! È un ottimo ingrediente per rigenerare bevande, frullati e specialità culinarie. Si abbina bene anche ad altri integratori alimentari e prodotti alimentari, perché ne esalta il potenziale.

Posso assumerlo con altri superalimenti?

Assolutamente! Lo shilajit è versatile e si abbina bene a molti altri superalimenti. Sia che lo si frulli in un frullato con spirulina, semi di chia e bacche di goji o che lo si aggiunga al tè verde del mattino con un pizzico di curcuma, lo Shilajit può completare e migliorare il profilo nutrizionale del vostro mix di superalimenti. Le sue proprietà adattogene possono amplificare i benefici di altri alimenti ricchi di nutrienti, rendendolo un'ottima aggiunta al vostro regime di salute.

Lo Shilajit ha effetti collaterali?

Lo Shilajit, quando viene reperito in modo autentico e consumato nei dosaggi raccomandati, è generalmente considerato sicuro per la maggior parte degli individui. È sempre essenziale seguire le raccomandazioni e le istruzioni del produttore per garantire benefici e sicurezza ottimali.

Tuttavia, come per qualsiasi integratore, è essenziale assicurarsi di ottenere un prodotto di alta qualità. I prodotti Shilajit di bassa qualità o contraffatti potrebbero non offrire gli stessi benefici e potrebbero contenere additivi indesiderati. Scegliete sempre una fonte affidabile per essere certi di ottenere Shilajit autentico.

Sebbene lo Shilajit sia ben tollerato da molti, è sempre una buona idea iniziare con una dose minore e monitorare la reazione del vostro corpo. Alcuni preferiscono assumerlo con il cibo per ottimizzarne l'assorbimento e ridurre al minimo ogni potenziale disagio.

Come per ogni integratore o cambiamento di dieta, è consigliabile consultare un professionista della salute, soprattutto se si stanno assumendo farmaci o se si hanno problemi di salute. Ascoltare il proprio corpo è fondamentale; se si notano sintomi insoliti, si consiglia di modificare l'assunzione o di chiedere il parere di un esperto.

Ci sono controindicazioni all'uso dello Shilajit?

Lo shilajit è generalmente sicuro per la maggior parte delle persone se assunto secondo le indicazioni. Tuttavia, alcuni gruppi dovrebbero usare cautela. Le madri incinte o che allattano dovrebbero consultare un professionista della salute, data la scarsità di ricerche sugli effetti dello Shilajit in questi periodi.

L'integratore contiene naturalmente ferro, quindi chi soffre di patologie come l'emocromatosi dovrebbe prestare attenzione. Inoltre, è possibile che lo Shilajit abbassi la pressione sanguigna, per cui è importante che chi soffre di ipotensione o assume farmaci correlati sia prudente. È inoltre consigliabile sospendere l'assunzione di Shilajit prima di interventi chirurgici.

Sebbene le reazioni allergiche siano rare, è bene tenere sempre sotto controllo i segnali e consultare un medico in caso di dubbi. Se si assumono farmaci, soprattutto per il diabete o l'ipertensione, è meglio parlarne con un operatore sanitario per assicurarsi che non ci siano interazioni.

Seguire sempre il dosaggio raccomandato e ascoltare le risposte del proprio corpo.
Un'immagine di ossa forti
SEGRETI SVELATI
POTENZIARE LE OSSA: LA RIVOLUZIONE DELLO SHILAJIT
MOUNTAINDROP® ORIGINAL

Come si usa

La resina di shilajit Mountaindrop® può essere utilizzata non solo come potente integratore alimentare, ma anche come efficace prodotto cosmetico!
Scoprite come ottenere il massimo dallo shilajit.
MOUNTAINDROP® ORIGINAL

Testimonianze

Scoprite come i nostri clienti hanno beneficiato della bontà naturale dello Shilajit. Leggete le loro storie ed esperienze personali per vedere l'impatto positivo che ha avuto sulla loro salute e sul loro benessere.Per saperne di più
Ci riforniamo di autentico shilajit di altissima qualità e produciamo prodotti naturali per il benessere a base di questo meraviglioso superfood.
Per saperne di più

Copyright 2024 © Mountaindrop. Tutti i diritti riservati. Alimentato da EOSNET