
Altri link:
nell'UE: EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare),
negli Stati Uniti: NCBI (National Center for Biotechnology Information)
Altri studi medici negli Stati Uniti:
NaturalNews. L'ufficio stampa di America's Truth
Studi medici nel resto del mondo:
http://www.hindawi.com/journals/ijad/2012/674142/citations/
Hill, Carol; Forti, Paolo (1997). Minerali di grotta del mondo, Volume 2. Società Speleologica Nazionale. pp. 217-23. ISBN 978-1-879961-07-4.
Ahmed R. Al-Himaidi, Mohammed Umar (2013). "Uso sicuro di Salajeet durante la gravidanza di topi femmina". Giornale di Scienze Biologiche. 3 (8): 681–684. doi:10.3923/jbs.2003.681.684.
Anna Aiello, Ernesto Fattorusso, Marialuisa Menna, Rocco Vitalone, Heinz C. Schröder, Werner E. G. Müller (settembre 2010). "Medicina tradizionale Mumijo: Depositi fossili dall'Antartide (Composizione chimica e bioattività benefica)". Medicina complementare e alternativa basata sull'evidenza. 2011: 738131. doi:10.1093/ecam/nen072. PMC 3139983Liberamente accessibile. PMID 18996940.
ASh Shakirov: Azione antimicrobica del mumiyah-asil in connessione con alcuni microrganismi che causano pus (russisch) In: Materiali della seconda conferenza scientifica dei giovani studiosi-fisici dell'Uzbekistan, pp. 127-128, Tashkent (1966)
ASh Shakirov: Trattamento delle ferite infette con la mumiyah. In Materiali della Conferenza Scientifica Pratica dell'Istituto di Formazione Avanzata per Medici di Tashkent, pp. 58-59, Tashkent (1966).
Benno R. Meyer-Hicken: Über die Herkunft der Mumia genannten Substanzen und ihre Anwendung als Heilmittel. Diss. Fachbereich Medizin, Universität Kiel 1978.
Bucci, Luke R (2000). "Erbe selezionate e prestazioni umane nell'esercizio fisico". American Journal of Clinical Nutrition. 72 (2 Suppl): 624S-36S. PMID 10919969.
Carl Reichert: Die Mumia nativa oder Muminahi, eine Art prähistorisch-antiseptisches Verbandmittel in Persien. In: Deutsches Archiv für Geschichte der Medicin u. medicinische Geographie 3, 1880; Neudruck Hildesheim und New York 1971; S. 140-145.
David Winston e Steven Maimes. Adaptogens: Herbs for Strength, Stamina, and Stress Relief, Healing Arts Press, 2007. ISBN 978-1-59477-158-3
Faruqi, S.H. 1997, Nature and Origin of Salajit, Hamdard Medicus, Vol XL, aprile-giugno, pagg. 21-30
Frolova, L. N.; Kiseleva, T. L. (1996). "Composizione chimica del mumijo e metodi per determinarne l'autenticità e la qualità (una rassegna)". Rivista di chimica farmaceutica. 30 (8): 543–547. doi:10.1007/BF02334644.
Frolova, L. N.; Kiseleva, T. L.; Kolkhir, V. K.; Baginskaya, A. I.; Trumpe, T. E. (1998). "Proprietà antitossiche dell'estratto secco standard di mumijo". Rivista di chimica farmaceutica. 32 (4): 197–199. doi:10.1007/BF02464208.
Gerhard Steinmüller: Perlen der russischen Medizin. 1. Auflg. Stadtdruckerei, Pawlograd, Ucraina 1993, S. 11-13.
Ghosal, S., B. Mukherjee e S. K. Bhattacharya. 1995. Ind. Journal of Indg. Med. 17(1): 1-11.
Ghosal, S.; Reddy, J. P.; Lal, V. K. (1976). "Shilajit I: Costituenti chimici". Giornale di Scienze Farmaceutiche. 65 (5): 772–3. doi:10.1002/jps.2600650545. PMID 932958.
Hill, Carol A.; Forti, Paolo (1997). Minerali di grotta del mondo. 2 (2a ed.). Società Speleologica Nazionale. p. 223. ISBN 978-1-879961-07-4.
http://www.bgr.bund.de/DE/Themen/Sammlungen-Grundlagen/GG_Sammlungen/Objekt_Monat/1004_mumiyo.html
Igor Schepetkin, Andrei Khlebnikov, Byoung Se Kwon, Farmaci dalla materia humus: Focus sul mumijo [3]
Joshi, G. C., K. C. Tiwari, N. K. Pande e G. Pande. 1994. Le briofite, fonte dell'origine dello Shilajit - una nuova ipotesi. B.M.E.B.R. 15(1-4): 106-111.
Jürgen Bause: Gesundheit aus den Bergen Asiens. Wissenschaftsverlag Ulm, 2007, ISBN 978-3-9811471-0-0.
Kiseleva, T. L.; Frolova, L. N.; Baratova, L. A.; Baibakova, G. V.; Ksenofontov, A. L. (1998). "Studio della frazione aminoacidica dell'estratto secco di mumijo". Rivista di chimica farmaceutica. 32 (2): 103–108. doi:10.1007/BF02464176.
Kiseleva, T. L.; Frolova, L. N.; Baratova, L. A.; Ivanova, O. Yu.; Domnina, L. V.; Fetisova, E. K.; Pletyushkina, O. Yu. (1996). "Effetto del mumijo sulla morfologia e sulla migrazione direzionale delle cellule fibroblastoidi ed epiteliali in vitro". Rivista di chimica farmaceutica. 30 (5): 337–338. doi:10.1007/BF02333977.
Kiseleva, T. L.; Frolova, L. N.; Baratova, L. A.; Yus'Kovich, A. K. (1996). "Studio HPLC dei componenti acidi grassi dell'estratto secco di mumijo". Rivista di chimica farmaceutica. 30 (6): 421–423. doi:10.1007/BF02219332.
Kizaibek, Murat (2013). "I progressi della ricerca sul Tasmayi". Zhongguo Zhong Yao Za Zhi. 38 (3): 443–448. doi:10.4268/cjcmm20130331.
Lal, VK; Panday, KK; Kapoor, ML (1988). "SUPPORTO LETTERARIO ALL'ORIGINE VEGETALE DELLO SHILAJIT" (PDF). Antica scienza della vita,. 7: 145-8. PMC 3336633Liberamente accessibile. PMID 22557605.
Robert Talbert - SHILAJIT - una monografia di materia medica - California College of Ayurveda "Shilajit", 2004
S. Ghosal, J. Lal, Sushil Singh: La struttura del nucleo dell'humus di shilajit. Soil bio.biochem.Vol 23, No.7, 673-80 (1991)
S. Ghosal, Reddy Lal, J.P. Shilajit I: Chemical Constituents J. pharm Sci., pp 772-773 (1976)
S. Ghosal, S. Singh, R. Srivastava: Shilajit II: Bifenil-metaboliti da Trifolium repens. J.Chem. Research pp 196-197 (1988)
S. Ghosal: Shilajit VII: Chimica dello shilajit, un rasayan ayurvedico immunomodulante. Pure Appl. Chem., Vol 62, No.7, pp 1285-1288 (1990)
Schepetkin, Igor; Khlebnikov, Andrei; Kwon, Byoung Se (2002). "Farmaci medici dalla materia humus: Focus sulle mumie". Ricerca sullo sviluppo dei farmaci. 57 (3): 140–159. doi:10.1002/ddr.10058.
Schepetkin, Igor; Khlebnikov, Andrei; Kwon, Byoung Se (2002). "Farmaci medici dalla materia humus: Focus sulle mumie". Ricerca sullo sviluppo dei farmaci. 57 (3): 140–159. doi:10.1002/ddr.10058.
Shamarpa Rinpoche: Sangye Menla, approccio spirituale alla medicina tibetana. Traduzione di Jérome Edou, 47 p.Ed. Dhagpo Kagyu-Ling Montignac (1982)
Shibnath Ghosal (gennaio 2009). "Chimica dello shilajit, un rasayan ayurvedico immunomodulante". Chimica pura e applicata. 62 (7): 1285–1288. doi:10.1351/pac199062071285.
Il meccanismo antiossidante - genoprotettivo del preparato Mumijo-Vitas [2]
Wilson, Eugene; Rajamanickam, G. Victor; Dubey, G. Prasad; Klose, Petra; Musial, Frauke; Saha, F. Joyonto; Rampp, Thomas; Michalsen, Andreas; Dobos, Gustav J. (giugno 2011). "Revisione sullo shilajit utilizzato nella medicina tradizionale indiana". Journal of Ethnopharmacology. 136 (1): 1–9. doi:10.1016/j.jep.2011.04.033. PMID 21530631.
Winston, David; Maimes, Steven (2007). "Shilajit". Adaptogens: Herbs for Strength, Stamina, and Stress Relief. Inner Traditions / Bear & Company. pp. 201-204. ISBN 978-1-59477-969-5. Recuperato il 29 novembre 2010.
Wolfgang Windmann: Mumijo- Das schwarze Gold des Himalaja. Windpferd-Verlag, 2005, ISBN 978-3-89385-475-2.
Yarovaya, Sofiya Alekseevna - Preparati medici a base di Mumijo [1]
Zahler, P; Karin, A (1998). "Origine delle componenti floristiche del Salajit". Hamdard Medicus. 41 (2): 6-8.
La sostanza shilajit si presenta in natura sotto forma di gocce simili a resina. La sua viscosità cambia a seconda della temperatura. Altri stati o forme aggregate (come polvere, compresse, ecc.) richiedono la lavorazione dell'ingrediente grezzo e l'aggiunta di altre sostanze, tra cui acqua clorata. Durante questa lavorazione, la sostanza perde le sue preziose proprietà e la sua energia, come è stato dimostrato anche da un radiestesista che ne ha misurato la purezza e il biocampo.
La perfezione della natura sta nella sua semplicità. Quando modifichiamo i frutti che ci offre, modifichiamo anche la loro essenza primordiale, il che può fare più male che bene. Ci sono molti prodotti in polvere sul mercato; nel loro caso, l'acqua contenuta nella sostanza originale è stata rimossa. Con la composizione modificata di una sostanza, la sua energia e le sue proprietà originali cambiano.
La resina di Shilajit di Mountaindrop è la scelta ottimale. Essendo in una forma più fedele alla natura, la resina vanta una concentrazione più ricca di composti benefici. Questo garantisce un autentico Shilajit senza additivi inutili e consente una facile miscelazione con i liquidi. Scegliendo la nostra resina, potrete godere dei benefici completi e inalterati di questo antico superfood.
Copyright 2024 © Mountaindrop. Tutti i diritti riservati. Alimentato da EOSNET