0,00 0

Cestino

Nessun prodotto nel carrello.

OFFERTA A TEMPO LIMITATO: SPEDIZIONE GRATUITA + DOPPI PUNTI FEDELTÀ SU TUTTI GLI ORDINI!!!

Shilajit grezzo: Demistificare il termine e capire il viaggio dalla montagna al mercato

Vi siete mai trovati a fissare un barattolo con l'etichetta "raw shilajit" e vi siete chiesti cosa significhi veramente? Non siete i soli. Infatti, se riuniste dieci esperti di shilajit in una stanza e chiedeste loro di definire il termine "raw shilajit", potreste ritrovarvi con undici risposte diverse. (Sì, in questo caso è metaforicamente possibile).

In qualità di azienda produttrice di shilajit profondamente investita nella qualità e nella trasparenza, abbiamo notato che questa confusione si presenta più spesso di quanto si possa pensare. È giunto il momento di parlarne onestamente.

Il termine "crudo" è diventato una specie di parola d'ordine nella comunità della salute naturale, spesso associato alla purezza e al minimo intervento umano. Se questo ha perfettamente senso quando si parla di verdure fresche o noci, la storia diventa un po' più complessa quando si parla di shilajit. Dopo tutto, abbiamo a che fare con una sostanza che è stata prodotta naturalmente nelle montagne per secoli, non con qualcosa che si può semplicemente strappare da un albero e mangiare.

La confusione sullo shilajit grezzo

Affrontiamo l'elefante nella stanza: lo stato attuale del mercato dello shilajit è, beh, fangoso (il gioco di parole è voluto, ma abbiamo promesso di mantenere lo spirito al minimo). Navigando online o visitando i negozi di alimenti naturali, troverete diversi prodotti etichettati come shilajit "grezzo", "puro", "naturale" o "non trasformato". Alcuni venditori affermano che il loro shilajit proviene direttamente dalle montagne, completamente intatto. Altri possono menzionare una lavorazione minima, ma rimangono vaghi su cosa significhi in realtà.

Questa mancanza di chiarezza non è solo frustrante, ma potenzialmente fuorviante. Ecco cosa abbiamo osservato in anni di lavoro con lo shilajit:

  • Alcuni venditori considerano "grezzo" il materiale non lavorato direttamente dalle pareti della montagna.
  • Altri lo considerano "crudo" se è stato pulito ma non purificato.
  • Molti usano il termine senza una chiara definizione.
  • Alcuni suggeriscono addirittura che qualsiasi forma di lavorazione rende automaticamente lo shilajit "non grezzo".

La realtà? Quasi tutto lo shilajit disponibile in commercio subisce una qualche forma di lavorazione prima di arrivare a voi. E qui sta il punto: non è solo accettabile, è assolutamente necessario per la vostra sicurezza e per l'efficacia del prodotto.

Pensate al miele per un momento. Anche il miele più naturale e grezzo dell'apicoltore locale viene sottoposto a una lavorazione di base: rimozione dei tappi di cera, filtraggio delle parti delle api e filtraggio dei residui. Questo non lo rende meno "crudo" o naturale, ma lo rende sicuro e piacevole da consumare. Lo shilajit segue un principio simile, anche se con requisiti unici.

Quando parliamo con i nostri clienti, spesso scopriamo che sono sorpresi di sapere che lo shilajit non lavorato - l'esatta sostanza che trasuda dalle fessure delle montagne - non è quello che vorrebbero consumare. In genere contiene impurità naturali come particelle di roccia, materia vegetale e talvolta persino organismi microscopici che devono essere accuratamente rimossi.

Lo stato naturale dello Shilajit

Immaginatevi in alta montagna, dove una sostanza scura e resinosa filtra tra gli strati di roccia. È lo shilajit nel suo stato più naturale: una sostanza complessa che si è formata nel corso di secoli attraverso la decomposizione di materia vegetale intrappolata tra le rocce, sotto pressione intensa e a temperature variabili.

shilajit

Nel suo ambiente nativo, lo shilajit grezzo si presenta come una sostanza densa e appiccicosa, tipicamente di colore marrone nerastro. Quando viene raccolto, è una miscela che comprende:

  • Lo stesso shilajit resinoso
  • Piccole particelle di roccia
  • Vari materiali vegetali
  • Polvere e detriti naturali di montagna
  • Umidità dall'ambiente

Ed ecco il punto chiave: questa sostanza incontaminata, proveniente direttamente dalla montagna, pur essendo naturale, non è ancora nella sua forma ottimale per il consumo umano. È come trovare una pepita d'oro in un ruscello: è preziosa, ma deve essere raffinata per essere veramente utile.

shilajit

Fasi di elaborazione necessarie

Il viaggio dalla montagna al mercato prevede diversi passaggi cruciali che non compromettono la natura "grezza" dello shilajit, ma ne aumentano la sicurezza e l'efficacia:

  1. Pulizia iniziale: Come per il lavaggio delle verdure dell'orto, rimuoviamo con cura le impurità visibili: particelle di roccia, materiali vegetali e detriti naturali.
  2. Filtrazione: Questa fase cruciale rimuove le impurità microscopiche, preservando i composti benefici. Il nostro processo di filtrazione è metodico e accurato e si avvale di tecniche perfezionate in anni di esperienza.
  3. Essiccazione e controllo qualità: Le fasi finali prevedono un attento controllo dei livelli di umidità per prevenire la crescita microbica e concentrare i composti benefici, seguito da rigorosi test di purezza e sicurezza.

Ecco cosa è fondamentale capire: questi passaggi non rendono lo shilajit "elaborato" nel modo in cui questo termine viene solitamente inteso. Non aggiungiamo sostanze chimiche, conservanti artificiali o sostanze estranee. Stiamo invece raffinando con cura ciò che la natura ha creato, proprio come la linfa d'acero viene trasformata in sciroppo d'acero attraverso processi naturali.

Il vero significato di "crudo"

Ridefiniamo il significato di "raw shilajit" nel mercato odierno. Invece di lasciarci prendere dalle parole d'ordine, concentriamoci su ciò che conta davvero: autenticità, purezza e sicurezza.

Il vero shilajit "grezzo" dovrebbe significare:

  • Senza additivi o riempitivi artificiali
  • Nessun trattamento chimico
  • Metodi di purificazione naturali che rispettano l'integrità della sostanza
  • Conservazione completa dei composti bioattivi
  • Completa trasparenza sui metodi di preparazione

Non dovrebbe significare resina di montagna completamente non lavorata - sarebbe come dire che il miele grezzo dovrebbe essere accompagnato da pezzi di favo e parti di api. La natura fornisce sostanze straordinarie, ma a volte hanno bisogno di una mano gentile per diventare il meglio di sé.

Fare una scelta informata

Quando si cerca uno shilajit di qualità, la trasparenza è fondamentale. Qualsiasi azienda rispettabile dovrebbe essere in grado di spiegare esattamente come prepara lo shilajit. Diffidate di descrizioni vaghe o di affermazioni di "assoluta assenza di lavorazione": sono segnali di allarme.

Ponetevi queste domande essenziali:

  • L'azienda può spiegare il suo processo di purificazione?
  • Eseguono test per verificare la presenza di contaminanti?
  • Sono trasparenti sui loro metodi?

Conclusione

Noi di Mountaindrop crediamo che si debba andare oltre i termini di marketing per concentrarsi su ciò che conta veramente: fornire shilajit che sia naturale e sicuro. Non ci limitiamo a dichiarare che il nostro shilajit è "grezzo", ma spieghiamo esattamente cosa significa e come manteniamo la sua potenza naturale garantendone la purezza.

L'obiettivo non è trovare lo shilajit meno lavorato possibile, ma piuttosto uno shilajit preparato con cura per esaltare le sue qualità migliori, pur mantenendo la sua essenza naturale. Questo è il nostro impegno nei vostri confronti: completa trasparenza su come trasformiamo questo dono della natura in un integratore sicuro ed efficace per la vostra salute.

Domande sul nostro processo? Siamo sempre pronti a condividere con voi le nostre conoscenze ed esperienze.

    I commenti sono chiusi

    Ci riforniamo di autentico shilajit di altissima qualità e produciamo prodotti naturali per il benessere a base di questo meraviglioso superfood.
    Per saperne di più

    Copyright 2024 © Mountaindrop. Tutti i diritti riservati. Alimentato da EOSNET